
Il valore della fratellanza è uno degli aspetti fondamentali della massoneria e rappresenta un principio centrale che guida l’intera organizzazione. Per i massoni, la fratellanza è anzitutto affratellamento derivante dalla condivisione di un percorso comune, ma anche un concetto che riflette l’idea di comunità, supporto reciproco e crescita spirituale condivisa. Ecco alcuni dei principali significati del valore della fratellanza nella massoneria:
1. Solidarietà tra i membri
La fratellanza massonica è prima di tutto un legame che unisce i membri in un rapporto di sostegno e cooperazione. I massoni si considerano fratelli, indipendentemente dalle differenze di origine, religione, cultura o classe sociale. Questo legame implica che i membri si aiutano a vicenda non solo nelle difficoltà materiali, ma anche nel percorso di crescita morale e spirituale. La solidarietà si manifesta in vari modi: attraverso il sostegno emotivo, l’assistenza nei momenti difficili, ma anche nel rispettare e valorizzare le esperienze e i principi di ogni fratello.
2. Uguaglianza e non discriminazione
Nella massoneria, ogni membro è considerato uguale agli altri, e la fratellanza si basa sull’idea che tutti gli uomini sono uguali di fronte alla legge morale universale. L’idea di fratellanza va oltre le differenze esteriori (come la posizione sociale, la religione o l’etnia). La massoneria rifiuta la discriminazione e promuove l’uguaglianza, creando uno spazio dove tutti possono partecipare e contribuire, senza barriere.
3. Impegno verso il miglioramento reciproco
La massoneria promuove il miglioramento di sé come scopo principale. I massoni credono che attraverso la crescita personale, la conoscenza e l’autodisciplina, possano diventare persone migliori e, di conseguenza, contribuire a una società migliore. La fratellanza massonica facilita questo processo, poiché ogni membro è parte di una comunità che incoraggia la riflessione, il dialogo e l’insegnamento reciproco.
4. Pratica della tolleranza e rispetto reciproco
Il concetto di fratellanza massonica promuove la tolleranza e il rispetto verso le opinioni e le credenze degli altri. I massoni si impegnano a rispettare le differenze individuali, e la massoneria stessa incoraggia la libertà di pensiero. La fraternità non è un luogo di imposizione di credenze, ma uno spazio in cui ogni individuo può esprimersi liberamente e crescere attraverso il confronto rispettoso.
5. Fraternità universale
Oltre alla connessione tra i membri di una loggia, la massoneria abbraccia l’idea di una fratellanza universale che va oltre i confini della propria comunità locale. I massoni si considerano parte di una rete globale di individui che, pur provenendo da culture diverse, condividono gli stessi principi di moralità, ricerca della verità e amore fraterno. Questo senso di comunità globale è simbolizzato spesso dalla stretta di mano tra fratelli massoni, che trascende le differenze superficiali.
6. Sostegno alla comunità e alla società
La fratellanza massonica si estende anche al di fuori della loggia, con un impegno verso il bene comune e il miglioramento della società. I massoni sono chiamati a essere esempi di virtù e a contribuire positivamente alla comunità, seguendo l’ideale che una vera fraternità non può limitarsi ai membri, ma deve riflettersi nelle azioni che si intraprendono nel mondo.


Lascia un commento